Un interessante approfondimento su uno dei cardini dell'associazione.
«È in momenti di trasformazione profonda che si può gettare più fecondo il seme cristiano. È in un periodo di trasformazione radicale come il nostro che san Benedetto con il suo semplice programma cristiano di preghiera e di lavoro gettò le basi di una nuova civiltà cristiana e divenne padre dell’Occidente». Così scriveva Vittorio Bachelet nel 1964, a Concilio Vaticano II ancora in corso. Cinque anni più tardi avrebbe condotto l’Associazione a compiere il passo coraggioso della scelta religiosa, che periodicamente, seguendo le vicende politiche, viene rimessa in discussione.
Dal portale della formazione "
parole altre" una riflessione che sembra continuare il lavoro fatto durante la due giorni diocesana unitaria di Macereto. (
leggi tutto l'articolo)
Nessun commento:
Posta un commento