lunedì 2 dicembre 2024

Un respiro di Avvento

I ‘Respiri Spirituali’ dell’Azione Cattolica per ascoltare il sussurro di Dio
di Simone Baroncia

Oggi iniziamo il cammino dell’Avvento, che culminerà nel Natale. L’Avvento è il tempo che ci è dato per accogliere il Signore che ci viene incontro, anche per verificare il nostro desiderio di Dio, per guardare avanti e prepararci al ritorno di Cristo. Egli ritornerà a noi nella festa del Natale, quando faremo memoria della sua venuta storica nell’umiltà della condizione umana; ma viene dentro di noi ogni volta che siamo disposti a riceverlo, e verrà di nuovo alla fine dei tempi per ‘giudicare i vivi e i morti’. Per questo dobbiamo sempre essere vigilanti e attendere il Signore con la speranza di incontrarlo. La liturgia odierna ci introduce proprio in questo suggestivo tema della vigilanza e dell’attesa”.
Da questo meditazione pronunciata da papa Francesco nell’Angelus del dicembre 2017 prendono avvio i ‘Respiri Spirituali’ di questo Avvento, che iniziano lunedì 2 dicembre dalle ore 19.30 nella parrocchia ‘Buon Pastore – Collevario’ di Macerata, per proseguire mercoledì 4 dicembre con la celebrazione eucaristica nella parrocchia ‘San Giuseppe’ di Sforzacosta, e concludere, venerdì 6 dicembre dalle ore 19.30 alla parrocchia ‘Santa Croce’ di Macerata: ‘Ed ecco il Signore passò… nel sussurro di una brezza leggera’: “L’Azione Cattolica diocesana ha pensato di donarsi e di offrire tre momenti di preparazione al Natale. Non dimentichiamo i gravissimi problemi di questo momento, ma insieme, nella preghiera, nell’ascolto reciproco, nella riflessione, nella testimonianza, cerchiamo di capire, più profondamente, chi è Gesù che nasce, qual è il suo progetto di vita, per metterci, insieme, in cammino con Lui, come artigiani di pace.
Dal momento in cui il figlio di Dio è entrato nella storia, ogni momento è un KAIRO’S, cioè, una occasione di salvezza. Nella prima serata, la Parola di Dio e quella della Chiesa ci aiuteranno ad approfondire il significato dell’Avvento; nella seconda serata, la Celebrazione Eucaristica darà forza ai nostri desideri di bene; nella terza serata ascolteremo come Dio ha provato gioia nell’entrare nella Storia, per amore di ogni uomo e di ogni donna”.
Mentre domenica 8 dicembre l’Azione Cattolica Italiana vivrà nelle parrocchie della diocesi la festa del tesseramento, meditando le indicazioni della Costituzione Dogmatica ‘Lumen Gentium’: “Tutti gli uomini sono chiamati a formare il popolo di Dio. Perciò questo popolo, pur restando uno e unico, si deve estendere a tutto il mondo e a tutti i secoli, affinché’ si adempia l’intenzione della volontà di Dio, il quale in principio creò la natura umana e volle infine radunare insieme ai suoi figli dispersi. A questo scopo Dio mandò il Figlio suo, al quale conferì il dominio di tutte le cose, perché fosse maestro, re e sacerdote di tutti, capo del nuovo e universale popolo dei figli di Dio”.
Le meditazioni saranno scandite dalla meditazione della Parola di Dio, seguita da una testimonianza e dalla visione di un’opera d’arte.

Nessun commento:

Posta un commento