Dal 1 al 3 marzo gli esercizi spirituali per adulti e giovani.

A partire dal brano del vangelo di Luca (Lc. 9, 12-17), anche quest'anno mons. Ugo Ughi, già viceassistente nazionale dell'Azione Cattolica Italiana, guiderà il tradizionale appuntamento di spiritualità nella Quaresima, che la presidenza diocesana propone a tutta la nostra chiesa locale con gli Esercizi Spirituali per gli adulti e i giovani (scarica il programma con gli orari!).
Ospitati, come al solito, dalla struttura della parrocchia di Sant'Elena ad Avenale di Cingoli, proveremo a vivere insieme un'occasione preziosa di meditazione con particolare intensità nell'Anno della Fede, voluto da papa Benedetto XVI a cinquant'anni dall'apertura del Concilio Vaticano II.
Quest'anno vogliamo sperimentare una maggiore fedeltà ad uno stile di silenzio e raccoglimento, proprio dell'esperienza degli esercizi spirituali!
Il costo non è stato variato rispetto allo scorso anno: 55 euro l'intero soggiorno più 5 euro di iscrizione (per il materiale ed i sussidi). L'invito è ovviamente a partecipare a tutta l'esperienza ma chi proprio non può fare altrimenti può partecipare a singoli momenti, in tal caso pagando il singolo pasto 10 euro.
Le prenotazioni possono essere fatte compilando la seguente scheda di iscrizione oppure scrivendo a acmacerata@alice.it oppure contattando i responsabili diocesani del settore adulti (Stefano 3386161676; Patrizia 3281075668; Beatrice 3408444379) e del settore giovani (Matteo 3386102759; Laura 3335737808).



Da 35 anni la Chiesa Italiana celebra la giornata nazionale per la vita nella celebrazione della Presentazione di Gesù al tempio; il tema che i vescovi hanno scelto, ‘generare la vita vince la crisi’, getta uno sguardo sulla situazione socio economica italiana e lancia una sfida per superare la crisi insieme, perché questi anni hanno messo a dura prova gli italiani. Fra questi le famiglie, specie se numerose. I vescovi scrivono che le comunità cristiane hanno una forte responsabilità di testimonianza e possono offrire occasione di speranza in molti modi. Quest’anno i vescovi sottolineano che sostenere la vita richiede un’azione di solidarietà. La fede evangelica si radica nella percezione che la vita è originata da un dono, salvata da un dono che ci permette di affrontarla liberi dagli eccessi dell’angoscia e della
disperazione. Ed il giorno precedente la Chiesa ha celebrato la 17^ giornata mondiale della vita consacrata con il messaggio ‘Testimoni e annunciatori della fede’: “In Cristo, ci riscopriamo amati da Dio, già consacrati a Lui mediante il battesimo, chiamati all’offerta
di noi stessi nell’amore, sostenuti dalla grazia dello Spirito. In Lui ritroviamo ogni giorno il senso della nostra vocazione e la gioia di essere discepoli e testimoni.