Nelle comunità cristiane la domenica (giorno,appunto, del Signore) […] si celebrava ante lucem “prima del sorgere del sole” - cioè nelle ore normalmente dedicate al sonno - una liturgia in cui si cantava a Cristo quasi Deo, “come a un Dio”. Queste veglie delle comunità furono ben presto chiamate “vigilie”.
[…] la Chiesa […] ha sempre celebrato la veglia della notte di Natale, […] Dopo la notte più lunga dell’anno, quando al mattino il sole comincia ad accorciare la durata delle tenebre, ecco il vero sole Gesù Cristo che nasce e sorge nel mondo per vincere le tenebre del male … (Enzo Bianchi "Ogni cosa alla sua stagione", ed. Einaudi, 2010)
[…] la Chiesa […] ha sempre celebrato la veglia della notte di Natale, […] Dopo la notte più lunga dell’anno, quando al mattino il sole comincia ad accorciare la durata delle tenebre, ecco il vero sole Gesù Cristo che nasce e sorge nel mondo per vincere le tenebre del male … (Enzo Bianchi "Ogni cosa alla sua stagione", ed. Einaudi, 2010)
Con l'augurio che il Signore che viene ci trovi, anche quest'anno, vigilanti in sua attesa!(scarica la cartolina!)
Nessun commento:
Posta un commento